Val Susa

La nostra struttura alberghiera – Il Baraccone Resort – sorge in un territorio ricco di fascino sia naturale che artistico-culturale: il Piemonte e i suoi dintorni sono luoghi da scoprire, ogni angolo del suo territorio presenta delle attrattive e abbonda di bellezza.

Il Piemonte è una regione italiana che confina con la Francia e la Svizzera, situata ai piedi delle Alpi.

Oltre che per le sue bellezze naturali e per il patrimonio artistico-culturale, la regione è conosciuta per la sua cucina raffinata e per i suoi vini, come il Barolo.

Prenota ora

Avigliana

Il Piemonte e i suoi dintorni sono ricchi di località dove si incontrano la Storia e le bellezze della Natura.

Avigliana offre un borgo medievale e un paesaggio mozzafiato tra natura e resti archeologici: sono solo alcune delle attrattive di un luogo che si presta senz'altro al turismo in ogni stagione.

È in estate però che si registra il record delle presenze, momento in cui i torinesi fuggono dall'afa

e dall'asfalto della città per concedersi un pò di relax e natura, e, magari, grazie a un rinfrescante

bagno al Lago Grande, illudersi persino di essere al “mare”, ammirando le sagome delle numerose

barche a vela che ne solcano le placide acque. 

Bruzolo

Bruzolo è un comune italiano di 1 495 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, noto nei libri di storia per il Trattato di Bruzolo firmato presso il castello nel 1610.

Borgone Susa

Il comune di Borgone Susa si estende su di una modesta superficie di quasi 5 km², ma racchiude in sé molteplici peculiarità valsusine.

Il principale monumento di interesse storico che affascina grandi e piccini è sicuramente il Castlas, ovvero una tipica fortificazione della Valle di Susa con struttura a torre risalente al XIV secolo.


Bussoleno

Molti dei punti d’interesse più rinomati infatti sono costruzioni di epoca medievale come Casa Aschieris, la Locanda della Croce Bianca (o Casa Amprimo) e Castello Borello, che sembra vegliare su Bussoleno dall’alto della montagna.

Il comune è stato inoltre un importante punto di passaggio per i pellegrini che percorrevano la Via Francigena (ramo del Moncenisio), ma soprattutto per i traffici commerciali su binario. Infatti risiede qui il Museo del trasporto ferroviario attraverso le Alpi che testimonia i trasporti di merci che si sono succeduti in passato.

Scopri tutti gli altri comuni vicini a San Didero

San Giorio di Susa 2,8km | Villar Focchiardo 3,2km | Chianocco 3,7km | Bussoleno 5,3km | Sant'Antonino di Susa 5,7km | Vaie 7,0km | Condove 7,7km | Mattie 7,9km | Caprie 9,5km | Chiusa di San Michele 9,6km | Usseglio 10,8km | Coazze 11,6km | Meana di Susa 11,7km | Valgioie 12,0km | Lemie 12,2km | Sant'Ambrogio di Torino 12,4km | Susa 12,4km | Mompantero 13,4km

Fissa le date della tua vacanza immerso nel benessere e nella natura: invia un'e-mail.

Invia e-mail